Sblocco dei debiti della pubblica amministrazione, fondi all’edilizia scolastica, taglio del cuneo fiscale, nuove regole per i contratti a termine e semplificazione dell’apprendistato. “Grandi esclusi pensionati e autonomi” spiega Massimo Vivoli presidente Fipac Confesercenti . Il premier delinea un pacchetto di riforme choc da attuare in 100 giorni. Secondo quanto previsto dal Cdm il taglio del cuneo fiscale partirà dal ... Continua a leggere »
Archivio della categoria: Notizie Fipac
Esodati del commercio. Fipac Confesercenti- Vivoli : “Prorogati gli indennizzi sospesi. Una vittoria per i commercianti che hanno cessato la propria attività e per la nostra organizzazione. E’ ora che il Governo modifichi la Legge Fornero”
Arriva la proroga degli indennizzi sospesi per i cosiddetti esodati del commercio, ovvero le lavoratrici e i lavoratori che rischiavano di rimanere senza lavoro e pensione. Nella nuova Legge di Stabilità, infatti, è previsto che questa categoria di commercianti, non solo avra’ diritto a una proroga e quindi a percepire la pensione, ma avrà anche la possibilità di fare una ... Continua a leggere »
Fipac Confesercenti: incontro con il viceministro Bubbico . Impegno su questione sicurezza anziani e Confidi
Per le famiglie cresce il rischio povertà.
Pensionati costretti a vivere con meno di mille euro al mese: è necessaria una revisione urgente della Legge Fornero Una fotografia drammatica quella che emerge dai dati di Bankitalia sul livello di povertàdelle famiglie. A preoccupare la condizione di disuguaglianza economica e sociale a cui milioni di italiani sono costretti a vivere”. E’ quanto ha spiegato Massimo Vivoli presidente di ... Continua a leggere »
Fipac Confesercenti. Allarme povertà
Anche la pensione non basta più. Circa il 36 per cento dei pensionati rinunciano al cibo “I timidi segnali di ripresa non riescono a scongiurare l’allarme povertà che riguardaanche mi lioni di pensionati”. E’ quanto afferma Massimo Vivoli presidente Fipac Confesercenti in merito ai dati sulla povertà diffusi dall’Ocse. “L’Italia, è il paeseeuropeo a più alto rischio povertà, anche ... Continua a leggere »
Una social card poco social
COMUNICATO STAMPA Una social card poco social Fumata nera per i 12 Comuni interessati. A distanza di due anni la social card resta ancora sulla carta. Ammontano a 50 milioni i fondi destinati alla nuova carta per persone disagiate, da 231 a 404 euro al mese, l’ intervento però dovrebbe interessare circa 13 mila famiglie indigenti. Da Sud a Nord, ... Continua a leggere »
Pensioni: a pagare saranno ancora le donne
COMUNICATO STAMPA Pensioni: a pagare saranno ancora le donne Sempre più un miraggio il diritto alla pensione per le donne. Sale a 64 anni e 9 mesi l’età minima per accedere alla pensione di vecchiaia. L’innalzamento del limite di età (da 55 a 60 anni) è stato battezzato già nel 1993 dal Governo Ciampi, con quella che venne ricordata come ... Continua a leggere »